Storia delle antiche maschere di carnevale veneziane

Le maschere sono sempre state una componente essenziale del carnevale veneziano

Il Carnevale è sempre stato un momento di festa in cui tutte le classi sociali si mescolavano, e il fatto di indossare una maschera offriva una possibilità unica di rimanere anonimi, godendo dei vantaggi che tale condizione portava con sé. In una società in cui le classi sociali erano molto ben definite e non destinate a interagire tra loro, indossare una maschera permetteva di nascondere qualsiasi forma di identificazione basata sull'origine, l'età, il sesso o la religione. La maschera era uno status symbol nella Venezia del XVII secolo, ma il suo uso era soggetto a regole severe. Era, ad esempio, vietato indossare maschere al di fuori del periodo del carnevale (e di altri tempi ben definiti e specifici) o in luoghi sacri, come le chiese. L'uomo non poteva vestirsi da donna e le prostitute non potevano indossare maschere in pubblico. 

Originariamente le maschere veneziane erano fatte di cuoio, porcellana o vetro e avevano una funzione pratica o simbolica. Oggi sono spesso realizzate in gesso o cartapesta dipinta a mano e decorate con piume e gemme. I principali tipi di maschere veneziane sono bauta, moretta, gnaga, il medico della pesta, pantalone, arlecchino, colombina. Oggi i costumi indossati a Carnevale si differenziano in una certa misura dai personaggi originali e spesso combinano vari elementi di diversa provenienza.

Bauta

La parola bauta non si riferisce solo alla maschera, ma a tutto il vestito, indossato indifferentemente da uomini e donne. La bauta era uno dei costumi più popolari del Carnevale Vecchio, soprattutto nel XVIII secolo, e rimase in voga anche nel Carnevale moderno.

Il costume è composto da un cappello nero tricorno, un velo e un tabarro, un mantello, che raddoppia sulle spalle, originariamente di colore bianco, blu scuro o rosso, e decorato con fronzoli e frange. Il mantello e il velo indossati con questo costume permettevano di nascondere facilmente le braccia, costringendo lo Stato di Venezia a emanare diversi decreti che regolano l'uso dei costumi. Una punizione molto severa veniva inflitta a chiunque violasse queste regole. La maschera tipica indossata con questo costume è la larva, una maschera prevalentemente bianca la cui particolare forma permette a chi la indossa di mangiare e bere senza toglierla.

La moretta

Di solito indossata dalle donne, la moretta è una maschera ovale senza apertura per la bocca, che viene tenuta in posizione da un bottone stretto tra i denti, motivo per cui viene anche chiamata 'maschera muta' o servetta muta. Il suo nome deriva dalla parola moro che in veneziano significa "nero".

Il medico della peste

In origine, il Medico della peste non era una maschera di carnevale, ma un abito inventato dal medico francese Charles de Lorme, e indossato come protezione contro la peste. È intrinsecamente legato alla storia di Venezia, poiché la città fu colpita da diverse epidemie di peste tra il 1361 e il 1680. La più grave, nel 1630-31, registrò 46.000 morti su una popolazione di 140.000 abitanti. Alcuni storici ritengono che l'impatto della peste italiana sulla vita e sul commercio fu tale da provocare la caduta della Repubblica di Venezia.

Il costume del Medico della peste consisteva in un soprabito nero lungo alla caviglia e/o in un abito di tessuto pesante e solitamente cerato, guanti protettivi e una maschera a forma di uccello con un lungo becco. La caratteristica maschera era generalmente bianca, con due buchi circolari per gli occhi coperti di vetro. Aveva due piccoli fori per il naso e fungeva da una sorta di respiratore (o maschera antigas primitiva), riempito con spezie, erbe pungenti, canfora e altre sostanze aromatiche forti, che presumibilmente purificavano l'aria che le vittime della peste avevano respirato. L'idea era quella di tenere lontano i cattivi odori, in quanto si pensava che fossero la causa principale della malattia.

Esistono diverse teorie sul perché i medici della peste indossassero questo costume da uccello. Una teoria è che la malattia sia stata diffusa dagli uccelli, e quindi il costume potrebbe aver avuto una sorta di significato spirituale. Un'altra spiegazione è che gli uccelli non hanno contratto la peste, che potrebbe essere stato un altro motivo per cui i medici hanno adottato questo costume. Ironia della sorte, è stato proprio a causa del costume che i medici affetti da peste erano meno suscettibili di contrarre la malattia, in quanto il mantello fungeva da una sorta di mantello che impediva alle pulci (la vera causa dell'infezione) di arrivare alla pelle del medico.

Pantalone

Pantalone è una delle più antiche maschere veneziane. Il suo titolo completo è Pantalone de'Bisognosi, detto anche Il Magnifico, o Babilonio.

Esistono diverse teorie sull'origine del nome. Una teoria suggerisce che derivi da San Pantaleone uno dei Santi di Venezia che ha una chiesa dedicata alla sua memoria nel sestiere Dorsoduro. La chiesa è famosa per l'immensa tela del soffitto, raffigurante Il Martirio e l'Apoteosi di San Pantalon.

Una teoria più plausibile è che il nome della maschera derivi da pianta-leone (pianta-leone), riferendosi all'abitudine veneziana di "piantare" la propria bandiera (che porta un leone alato come simbolo tradizionale di Venezia) ovunque si metta piede. Come il Medico della peste, il Pantalone è un personaggio della Commedia del'Arte. È un vecchio, avido e meschino mercante, che indossa un mantello nero, un berretto di lana, pantaloni corti e calze lunghe e rosse (pantaloni), il tipico abito dei mercanti veneziani. È ritratto con il naso a uncino, le sopracciglia sporgenti, il pizzetto a punta, mentre un domino nero nasconde metà del suo volto.

Gnaga

Una comune maschera veneziana è la Gnaga, parte di un costume indossato da uomini travestiti da donne. Il tradizionale costume gnaghiano comprende abbigliamento femminile e una maschera che ritrae un gatto femmina. Spesso veniva indossata con una cesta sotto il braccio, che di solito conteneva un gattino. La persona che indossava il costume di solito si comportava come una cortigiana plebea, emettendo suoni acuti e miagolii beffardi.

 

Top 10: Le migliori maschere di carnevale veneziane
Top 10: vestiti carnevale neonato e bambino 2020

Colombina

La dolce metà di Arlecchino, Colombina (detta anche Arlecchina), non è una vera e propria maschera, in quanto la Servetta indossa il proprio volto o, più raramente, una mezza maschera, assumendo solo il costume e il dialetto della regione che sceglie di rappresentare.