1. PRIMA DI PARTIRE

- Leggere attentamente il bollettino meteorologico e nivologico, analizzare il bollettino valanghe.
- Pianificare nei dettagli l'escursione utilizzando carte topografiche, guide e manuali.
- Individuare se nel percorso scelto ci sono punti pericolosi ed ipotizzare un eventuale itinerario alternativo.
2. ARRIVATI SUL POSTO

Una volta arrivati sul posto dobbiamo osservare e capire se c'è qualcosa che non avevamo previsto e quale è secondo noi la principale fonte di pericolo, quindi:
- Verificare le condizioni nivo-meteo.
- Controllare visibilità, temperatura e vento.
- Verificare il materiale individuale e del gruppo.
- Valutare i pendii circostanti e cosa c'è sopra di noi.
- Scegliere l'itinerario più sicuro.
3. DURANTE L'ESCURSIONE

- Controllo visivo del manto nevoso.
- Attenzione ai segnali d'allarme come accumuli e fessurazioni.
- Evitare un comportamento errato del gruppo.
- Tenere sotto controllo le condizioni psico-fisiche dei partecipanti.
top-10-i-migliori-prodotti-per-un-look-donna-sulla-neve
top-10-i-migliori-prodotti-per-avere-mani-e-piedi-caldi
Conversazioni Facebook